Questo post, rimarcando di nuovo le potenzialità dei GAL come “agenzie di sviluppo locale” dell’area geografica interessata dai loro PSL, propone che i nuovi GAL sappiano definire autonomamente un percorso di empowerment rispetto alle funzioni ad essi delegate dalla normativa comunitaria, cimentandosi già nel 2017 nella sfidante prova di rappresentare gli stakeholders che partecipano alla loro base associativa nei due negoziati in corso sulla revisione di medio termine della PAC 2014-2020 e, ancor più importante, sull’architettura complessiva e sulle priorità strategiche della PAC post 2020.
Il dibattito sulla riforma della PAC post 2020
Il post evidenzia che il dibattito, già avviato, sulla riforma della PAC post 2020 presenta delle criticità che meritano maggiore attenzione. Fra tali criticità, che emergono anche nel questionario on line della Commissione alla base della consultazione aperta che termina il 2 maggio p.v., spiccano le seguenti: (i) possibilità di un indebolimento dell’articolazione della PAC in due pilastri; (ii) eccessiva enfasi sui rischi di carenza di cibo e sulla funzione di produttore di cibo del comparto agricolo; (iii) ridimensionamento del carattere multi-funzionale della PAC e dell’ancoraggio forte ai territori – approccio “place-based” – degli interventi per lo sviluppo rurale.
The Active and Assisted Living Programme. The logical framework
The post presents the ‘logical framework’ of the Active and Assisted LIving Programme. Specifically, it highlights that the AAL Programme is clearly set to generate innovative and scalable ICT-based services for the elderly’s needs. Furthermore, this Programme is widely aimed at supporting both technological and social innovation.
Active and Assisted Living: il programma europeo più utile per sostenere l’innovazione sociale
Il post presenta background normativo e caratteristiche peculiari del Programma Active and Assisted Living (AAL), Programma congiunto della Commissione e degli Stati Membri dell’UE che, sin dal 2008, finanzia progetti in grado di proporre nuove soluzioni ai problemi delle persone più anziane, soluzioni che coniugano innovazioni tecnologiche e sociali.
La “silver economy”. Una grande opportunità per la stagnante economia europea
Il post presenta le ragioni dell’attenzione e degli interventi di sostegno dell’UE per la “silver economy”. L’invecchiamento della popolazione, nella visione della Commissione, si sta sempre più delineando come un classico problema/opportunità. Le persone più anziane, infatti, esprimono una domanda di servizi che sta stimolando, grazie alle opportunità dischiuse da dispositivi digitali e robotica, nuove soluzioni a vecchi problemi, nuove soluzioni che combinano innovazioni tecnologiche e sociali.
Politica, politiche pubbliche urbane e forte ritardo nell’attuazione finanziaria del PON Città Metropolitane
Il post, valorizzando i dati aggiornati del portale della Commissione “open cohesion”, discute il forte ritardo nell’attuazione del PON Città Metropolitane e, più in generale, di tutti i Programmi cofinanziati dai Fondi dell’UE in Italia. Sarebbe opportuno che il Governo italiano rendesse conto del forte rischio di perdere risorse dell’UE nel Documento di Economia e Finanza che è tenuto a presentare al Parlamento entro il prossimo 10 aprile.
Agenda urbana: numerosi bandi in scadenza per Enti Locali e organizzazioni non profit
La centralità del paradigma “smart cities” implica un ampio novero di opportunità di finanziamento aggiuntive per gli Enti Locali. Il post presenta brevemente i vari bandi attualmente aperti (con scadenze che vanno da fine marzo a fine giugno) per finanziare progetti di sviluppo urbano sostenibile. Avrò modo di presentare meglio le opportunità di finanziamento europee per gli Enti Locali e per questo paradigma nel corso del Seminario del CEIDA“Finanziamenti dell’UE e strumenti di ‘impact investing’ per le Smart Cities” che si terrà a Roma il 21 e 22 marzo.
La strategia europea in materia di digital skills e il bando “Cittadinanza e creatività digitale” del PON Scuola
La strategia europea per equipaggiare i giovani con adeguati digital skills negli anni a venire costituirà un benchmark di interventi e finanziamenti per le scuole. Il post rimarca l’importanza della Comunicazione della Commissione “A new skills agenda for Europe” e del suo invito agli Stati Membri ad elaborare entro la metà del 2017 delle strategie nazionali per gli skills digitali. Una buona base di partenza per formulare la strategia italiana è certamente costituita dal Piano Nazionale per la Scuola Digitale e dell’avviso “Cittadinanza e creatività digitale” del PON Scuola la cui pubblicazione è fissata per il 3 marzo 2017.
La “buona scuola” e la “buona programmazione”: l’avviso-quadro 950/2017 del PON Scuola
Il post presenta l’avviso-quadro 950/2017 a valere del PON Scuola, un esempio di “buona programmazione” per tutta la PA. Appare particolarmente interessante il fatto che l’avviso faccia esplicitamente riferimento all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e ai nuovi “obiettivi del millennio”, che adesso sono vincolanti sia per i Paesi beneficiari di “aiuti allo sviluppo” sia per quelli donatori.