
Il post propone una riflessione sui principali limiti dell’impianto del “nuovo” FSE Plus 2021-2027. In particolare evidenzia come FSE Plus 2021-2027, pensato come uno strumento multi-dimensionale per dare corso al “Pilastro Europeo dei Diritti Sociali”, non consideri quasi affatto rischi e opportunità legate al forte invecchiamento della popolazione europea. L’invecchiamento della popolazione si sta sempre più delineando come un classico problema/opportunità. Le persone più anziane, infatti, esprimono una domanda di servizi che sta stimolando, grazie alle opportunità dischiuse da dispositivi digitali, Internet of Things e robotica, nuove soluzioni a vecchi problemi, nuove soluzioni che combinano innovazioni tecnologiche e sociali. Le possibili conseguenze su sistemi di welfare e dinamiche del mercato del lavoro non possono non essere considerate dal “nuovo” FSE Plus.