Tag: Centro Studi Funds for Reforms Lab

Iniziativa di investimento in risposta al Coronavirus e rafforzamento della capacità di spesa dei Fondi Strutturali

Il post esamina le azioni dell’Iniziativa di investimento in risposta al Coronavirus volte a potenziare la capacità di spesa dei programmi pluriennali cofinanziati dai Fondi Strutturali. Quelle più rilevanti sono le seguenti: (i) riallocazione delle risorse finanziarie ancora non impegnate/spese fra Assi prioritarie dei programmi (all’interno di un dato Fondo); (ii) riallocazione delle risorse fra Fondi “per la coesione” (in Italia FESR e FSE); (iii) riallocazione delle risorse fra “categorie” di regioni (regioni “più sviluppate”, “in transizione” e “meno sviluppate”).

Le misure recenti dell’UE per accelerare la spesa dei Fondi Strutturali: una grande opportunità per l’Italia

Il post illustra la possibile rilevanza per l’Italia delll’Iniziativa di investimento in risposta al Coronavirus della Commissione. Questa Iniziativa, infatti, potrebbe rilevarsi particolarmente importante in primo luogo per Paesi quali il nostro in ritardo nell’esecuzione finanziaria dei Programmi (si vedano i dati aggiornati al 17.04.2020 riportati sul portale “CohesionData”). Ciò a patto che nell’anno contabile 2020-2021 (lasso di tempo in cui sarà concesso un cofinanziamento al 100% degli interventi) sarà in grado di presentare un ammontare elevato di spese certificate.

La riprogrammazione dei Fondi Strutturali per contrastare gli effetti recessivi dell’epidemia di Coronavirus. Una lettura d’insieme

Il contributo propone una lettura di insieme degli interventi di contrasto della crisi economica ex epidemia di Coronavirus, formulati dalla Commissione per valorizzare i pre-finanziamenti a valere dei Fondi Strutturali non spesi nel 2019 e le risorse stanziate per l’anno 2020. Si fa riferimento agli interventi previsti dalla c.d. Iniziativa di investimento in risposta al Coronavirus (Coronavirus Response Investment Initiative Plus – CRII Plus), che ruotano intorno a tre linee strategiche: (i) ampliamento della sfera di intervento dei Fondi Strutturali; (ii) rafforzamento della capacità di assorbimento delle risorse stanziate (e, quindi, della capacità di spesa dei programmi cofinanziati dai Fondi SIE); (iii) semplificazione delle procedure amministrative.

Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidemia di Coronavirus attraverso i Fondi Strutturali

Questo breve articolo presenta i principali interventi di mitigazione della crisi economica provocata dalla pandemia di COVID-19 proposti dalla Commissione a valere dei Fondi Strutturali. In particolare, si sofferma su quelli previsti dalla c.d. Iniziativa di investimento in risposta al Coronavirus (Coronavirus Response Investment Initiative – CRII). Si pone in evidenza che se, da un lato, la pandemia in corso pone sfide del tutto nuove ai decisori politici, dall’altro gli interventi ricalcano ampiamente quelli lanciati dalla Commissione su finire del 2008 per contrastare gli effetti negativi della crisi finanziaria globale avviatasi nel biennio 2007-2008. Di conseguenza, la Commissione e le Autorità di Gestione dei programmi cofinanziati dai Fondi Strutturali, appunto per il fatto che gli interventi emergenziali di risposta della CRII sono già stati sperimentati una volta, hanno già maturato una base di conoscenza su come valorizzarli al meglio.

L’approvazione del bilancio delle associazioni nel terribile 2020

Il post indica alcuni step di buon senso per la corretta approvazione dei bilanci delle associazioni non riconosciute nel 2020, in quanto in questo periodo per quasi tutte le associazioni sarà impossibile rispettare il termine di convocazione delle assemblee fissato al 30 aprile. Le misure di distanziamento sociale per fronteggiare l’epidemia in corso, infatti, vietano gli assembramenti e non tutte le associazioni hanno tecnicamente la possibilità di tenere l’assemblea ordinaria di approvazione del bilancio in modalità telematica.

La mappatura dei fondi europei (per capire a cosa servono davvero; se ci servono e perché ci servono)

I finanziamenti dell’UE sono semplicemente uno strumento per attuare le politiche pubbliche dell’UE. Tutte le organizzazioni dovrebbero avere l’umiltà di accettare l’idea che candidando un progetto per accedere alle sovvenzioni dell’UE, esse si candidano a diventare co-protagoniste dell’attuazione delle politiche europee (siano, quest’ultime, condivisibili o meno).
Quanto sopra implica che, se si vuole che la proposta di progetto venga finanziata, si deve delineare un “quadro logico” di obiettivi del progetto e di azioni assolutamente coerenti con gli obiettivi delle politiche pubbliche europee a cui fa riferimento un dato strumento finanziario dell’UE e/o uno specifico avviso di finanziamento. Questa è l’essenza del concetto di pertinenza “verticale” (mainstreaming “verticale”) dei progetti europei.

Alcune milestones del percorso di accesso ai finanziamenti europei

Tutte le organizzazioni sono perennemente alla ricerca di fonti di finanziamento accessibili e convenienti per alimentare il loro ciclo tecnico-operativo, fra cui i finanziamenti pubblici dell’UE. In merito a questi, il mio parere, già espresso più volte su questo blog, è che per alcune organizzazioni, in una data fase del loro ciclo di vita o per implementare determinati progetti possono essere molto utili. Per altre, invece, potrebbe essere molto più ragionevole, ceteris paribus, ricercare altri strumenti di finanziamento. Inoltre, tutte le organizzazioni dovrebbero delineare un approccio strategico – e non estemporaneo – alla ricerca dei finanziamenti europei. Infine, tutte le organizzazioni, sia in sede di candidatura dei progetti, sia nella fase di gestione di quelli finanziati, dovrebbero seguire un approccio analogo a quello delle aziende commerciali che vogliono acquisire nuovi clienti e/o “curare” quelli consolidati, ossia dovrebbero considerare gli enti finanziatori dei clienti che, grazie al progetto, hanno modo di risolvere dei problemi (problemi di interesse collettivo nel caso di enti finanziatori pubblici).

L’Associazione Centro Studi Funds for Reforms Lab si accinge a cambiare il Consiglio Direttivo: un post-it sulle procedure di rinnovo del Consiglio Direttivo delle associazioni

L’Associazione Centro Studi Funds for Reforms Lab, che ho avuto il piacere di contribuire a fondare nel febbraio 2017, si trova ad affrontare da qui a un mese alcuni cambiamenti importanti dettati dalla necessità di procedere al rinnovo delle cariche. E’ una fase importante, quindi, anche per ripassare alcuni elementi fondamentali per la buona amministrazione di una associazione (non riconosciuta). Il post, quindi, propone un promemoria sui passi da esperire per il rinnovo dei Consigli Direttivi di Associazioni non riconosciute.

Una breve presentazione del Centro Studi Funds for Reforms Lab

Il post presenta brevemente l’Associazione culturale Centro Studi Funds for Reforms Lab fondata nel febbraio 2017 sulla scorta della seguente visione: “Vediamo un mondo in cui conoscenza, progresso scientifico e innovazione istituzionale, tecnologica e sociale sono alla portata di tutti e conducono all’aumento delle libertà di scelta di tutti gli individui”.

Il Quadro Finanziario Pluriennale dell’UE 2021-2027 e il “nuovo” Fondo Sociale Europeo Plus

Il post rimarca che il “nuovo” FSE Plus 2021-2027 – un programma quadro in cui confluiranno più linee di finanziamento della programmazione in corso – sarà molto di più che non nel passato uno strumento “settoriale”, fortemente tarato sulla dimensione “sociale” della politica di coesione. Al tempo stesso, gli interventi saranno parimenti molto più condizionati dai Programmi Nazionali di Riforma varati nell’ambito del c.d. “semestre europeo”. La mia impressione è che, fin qui, il percorso partenariale nazionale di definizione dell’Accordo di Partenariato 2021-2027 non abbia tenuto adeguatamente in considerazione questi aspetti e, soprattutto, il fatto che il “nuovo” FSE Plus sul piano politico è molto di più che una semplice evoluzione del FSE come conosciuto finora.