Questo articolo è in italiano / This post is in italian language Questo articolo è in italiano / This post is in italian language

Una proposta di indicatori aggiuntivi per monitorare l’Obiettivo di Policy 1 dei Programmi FESR 2021-2027

Il Reg. (UE) 2021/1058 (Regolamento sul FESR e sul Fondo di Coesione per il periodo 2021-2027) riporta in allegato una batteria di Indicatori di Realizzazione comuni ed una batteria di Indicatori di Risultato comuni, fra i quali le Regioni possono scegliere quelli da riportare nei Programmi Regionali FESR.
Le Regioni hanno comunque la possibilità di inserire anche degli indicatori scelti autonomamente.
Questa è una grande opportunità per completare al meglio i Programmi, in quanto il mio umile parere è che molti degli indicatori riportati nel Regolamento FESR siano ampiamente discutibili e non siano facilmente monitorabili.
La necessità di integrare gli indicatori comuni emerge soprattutto in relazione a quelli che misureranno risultati e impatti degli interventi.

Sulla scia del post dello scorso 20 Marzo, nella Figura che segue, a titolo di esempio, propongo una indicazione sulle principali fonti informative e sui principali indicatori (semplici e composti) che potrebbero essere valorizzati per individuare degli Indicatori di Risultato aggiuntivi da associare alle azioni dell’Obiettivo di Policy 1 “Un’Europa più competitiva e intelligente” (OP 1) dei Programmi Regionali FESR 2021-2027. L’elenco di fonti e indicatori è assolutamente parziale, ma potrebbe essere comunque sufficiente per individuare dei buoni indicatori.
Per quanto concerne gli indicatori ivi riportati, aggiungo che essi sono particolarmente adatti per effettuare delle analisi di contesto e per valutare la performance delle regioni in termini di effort di ricerca e di competitività, ma scegliendo oculatamente gli indicatori e associandoli in modo pertinente a determinate azioni di policy dei Programmi FESR, quegli indicatori sarebbero anche dei validissimi Indicatori di Risultato da inserire nei Programmi FESR. [1]

Fig. 1 – Principali fonti e indicatori (semplici e complessi) potenzialmente utili per integrare gli Indicatori di Risultato comuni dell’OP 1 dei Programmi FESR 2021-2027

Già nei precedenti post avevo rimarcato che per l’OP 1 (e non solo) sarebbe semplice e molto utile riprendere gli indicatori, costantemente aggiornati e validati dall’ISTAT nell’ambito del progetto Indicatori territoriali delle politiche per lo sviluppo.

La tavola sinottica riportata nella Figura che segue fornisce un esempio concreto con riferimento all’OS 1.1. Ricerca e Innovazione (R&I) che scaturisce direttamente dall’Obiettivo Tematico 1 (OT 1) Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione dell’Accordo di Partenariato 2014-2020 (Asse 1 dei Programmi del periodo 2014-2020).
Nella tavola sono riportati per i cinque Risultati Attesi del periodo 2014-2020 gli indicatori disponibili (tutti puntualmente presentati nei file excel che si possono scaricare dal portale dell’ISTAT). [2]

Fig. 2 – Gli indicatori dell’OT 1 dell’Accordo di Partenariato 2014-2020, utili per monitorare anche risultati e impatti dell’Obiettivo Specifico 1.1. R&I dei Programmi FESR 2021-2027

****

Immagine ex Pixabay

Immagine ex Pixabay

[1] L’elenco richiama solo le principali e più conosciute fonti informative.
E’ nell’ordine delle cose che sarebbe opportuno considerare anche altre fonti. Per quanto riguarda l’Obiettivo Specifico 1.1 R&I e per l’OS 1.3. Competitività delle PMI vanno anche richiamate, in primo luogo, altre fonti istituzionali ben note, ossia OCSE (per la misurazione della R&I sin veda in particolare il database “Main Science and Technology Indicators”), Eurostat (per la misurazione della R&I sin veda in particolare il database “Research and Development”) e Banca d’Italia.
Per quanto concerne la competitività delle imprese italiane si ricorda che sono rilasciate periodicamente varie indagini da diversi centri studi (Confindustria, Fondazione Ugo La Malfa ed altri). Per un focus sul Mezzogiorno si possono consultare i vari contributi di ricerca della SVIMEZ.
E’ certamente utile anche consultare le seguenti banche dati:
• banca dati CERVED (Sistema Centrale dei Bilanci);
• banca dati DFK AIDA (gestita da DFK e Bureau van Dijk).
Il Regional Innovation Scoreboard (RIS) è un indicatore composito per misurare le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione a livello di regioni dell’UE (vengono considerate anche le regioni di Norvegia, Serbia e Svizzera). Trae ovviamente origine dallo European Innovation Scoreboard (EIS).
Il Regional Competitiveness Index (RCI) è un indicatore composito per misurare la competitività relativa delle regioni europee.
Avevo dedicato dei post a questi indicatori compositi nel I semestre del 2018.
L’Indice DESI, com’è noto, è l’indicatore che si è dato la Commissione Europea per misurare la “digitalizzazione dell’economia e della società” in Europa. Avevo dedicato anni dietro dei post a questo Indice composito (che, di fatto, è stato confermato anche per monitorare l’Iniziativa “decennio digitale” della Commissione von der Leyen).
Preme evidenziare che recentemente l’Osservatorio Digitale del Politecnico di Milano ha avviato un progetto di ricerca in cui la logica di rilevazione e la struttura dell’Indice DESI vengono declinate a livello di regioni italiane. Si ha così per tutte le regioni italiane un DESI regionale.
Per andare un po’ oltre l’OP 1, con riferimento all’OP 4 “Un’Europa più sociale” vorrei ricordare che da alcuni anni a questa parte la Commissione si è data un indicatore composito alquanto articolato – denominato “Social Progress Index” (SPI) – che sarebbe molto interessante esaminare per identificare degli Indicatori di Risultato un po’ innovativi da aggiungere a quelli comuni per l’OP 4.
[2] Come riportato sul portale dell’ISTAT, «la Banca dati indicatori territoriali per le politiche di sviluppo contiene 327 indicatori (di cui 56 di genere) disponibili a livello regionale, per macroarea e per le aree obiettivo dei diversi cicli delle politiche di sviluppo rilasciati nell’ambito della rete SISTAN. Le serie storiche, nella maggior parte dei casi, partono dal 1995 e arrivano fino all’ultimo anno disponibile.
Gli Indicatori dell’Accordo di Partenariato 2014-2020 sono suddivisi per Obiettivo Tematico e per Risultato Atteso».

Contact me!

If you have any question or you'd like to have more information about this post, you can write me using this form!

[bestwebsoft_contact_form]